F.A.Q

ORDINI

Per effettuare un ordine sul sito de Il Mannarino, puoi seguire questi passaggi:

  1. Naviga nel sito: Visita il sito web di Il Mannarino e seleziona i prodotti che desideri acquistare.
  2. Aggiungi al carrello: Aggiungi i prodotti al carrello e procedi al checkout.
  3. Scegli la consegna: Puoi scegliere di far consegnare l’ordine a casa o di ritirarlo in una delle nostre macellerie.
    In caso di ritiro nelle macellerie su Milano il servizio è gratis, fuori Milano invece spediremo la tua merce al negozio che hai scelto. Si applicano quindi i termini per le spedizioni in base al CAP in cui ricade quel negozio
    Una volta che il corriere l’avrà consegnato in una delle nostre macellerie, potrai ritirarlo dalle 9.00 alle 23.00.
    Per maggiori informazioni
  4. Scegli il metodo di pagamento: Il Mannarino accetta diversi metodi di pagamento, tra cui PayPal, Apple Pay, carte di credito (Visa, Mastercard, American Express) e Ticket Edenred elettronici.

Accettiamo diversi metodi di pagamento, tra cui PayPal, Apple Pay, carte di credito (Visa, Visa Electron, Postepay, Mastercard, American Express) e Ticket Edenred elettronici.

Si, puoi pagare con Ticket Edenred elettronici.
Accettiamo fino a 8 ticket per ordine che non possono essere utilizzati con altre promozioni (salvo eccezioni).
Puoi effettuare molteplici ordini per spendere più ticket.

Per modificare o annullare un ordine, ti consigliamo di contattare immediatamente il servizio clienti via mail all’indirizzo assistenza@ilmannarino.it oppure tramite il numero di telefono dedicato +39 329 647 6668.
Accettiamo modifiche e annullamenti solo se la richiesta avviene entro 4 ore dal pagamento dell’ordine.

Sì, offriamo questa possibilità! È sufficiente inserire i dati di spedizione del destinatario durante l’acquisto, e il regalo verrà recapitato direttamente a casa sua. Per personalizzare il pacco, è necessario selezionare l’opzione al checkout e scrivere il messaggio desiderato, che verrà trascritto a mano su una thank you card brandizzata Mannarino.
Nota: Durante periodi di alta richiesta, come Pasqua e Natale, il messaggio potrebbe essere stampato anziché scritto a mano.

Sì, puoi acquistare la carne de Il Mannarino anche nelle nostre macellerie fisiche.
Alcuni prodotti sono in esclusiva sulla macelleria online.

Sì, abbiamo un programma a premi che puoi consultare al seguente link: https://shop.ilmannarino.it/fedeltapp/.
Il programma di loyalty vale solo per gli ordini fatti sulla macelleria online ed è necessario registrare un account.

SPEDIZIONI

I tempi di consegna vengono calcolati in base al CAP selezionato nel check out.

Le spedizioni non sono eseguite direttamente da Il Mannarino, ma ci avvaliamo della collaborazione con corrieri fidati per garantire una consegna rapida e sicura. A Milano, gli ordini vengono consegnati il giorno successivo all’ordine (eccetto alcuni CAP)  mentre per le principali città italiane, la consegna avviene entro 48 ore lavorative dalla conferma dell’ordine. Per alcune aree, come il resto d’Italia escluso le isole, i tempi di consegna possono variare in base al CAP e vengono indicati durante il checkout. Per maggiori dettagli e per sapere come funziona la consegna sul tuo CAP, consulta la pagina delle spedizioni.

Il Mannarino effettua spedizioni in tutta Italia, escluse le isole, avvalendosi di corrieri terzi per garantire la consegna in tempi rapidi e sicuri.

Se non sei presente al momento della consegna, il corriere lascia un avviso e tenta una seconda consegna. Trattandosi di merce deperibile, se anche il secondo tentativo non va a buon fine, il pacco verrà restituito a noi senza possibilità di ulteriore consegna.

Sì, per la maggior parte dei CAP puoi scegliere una data specifica per la consegna durante il checkout.
Su alcuni CAP  invece gli ordini partono il lunedì e saranno evasi entro la stessa settimana.

Puoi tracciare l’ordine solo nel caso di consegne effettuate con il corriere MLK: riceverai una mail contenente il link per tracciare il pacco in tempo reale, consentendoti di monitorare lo stato della spedizione e seguirne il percorso fino alla consegna. In questo modo, avrai sempre sotto controllo il progressivo aggiornamento della tua spedizione.
Con questo corriere avrai la possibilità di scegliere anche una fascia oraria di consegna (il servizio potrebbe essere a pagamento).

La carne viene spedita mantenendo la “Catena del freddo”, utilizzando corrieri per garantire che i prodotti rimangano freschi durante il trasporto. I prodotti sono confezionati in skinpack, che assicura una chiusura ermetica in sottovuoto per preservare la qualità e la freschezza del prodotto.

I nostri prodotti per la gran parte vengono confezionati per la gran parte in sottovuoto tramite skinpack, una tecnica basata sull’applicazione di una pellicola plastica termoretraibile a contatto con il prodotto su cartoncino per alimenti per assicurare la chiusura ermetica della confezione. In questo modo è possibile mantenere le carni fresche più a lungo, senza l’aggiunta di gas nella confezione.
Inoltre il packaging rispetta l’ambiente: perché è 100% riciclabile e con il 90% di plastica in meno rispetto ai metodi di confezionamento tradizionali.

Consulta le caratteristiche di ciascun prodotto per controllare la presenza di eventuali allergeni e per quanto concerne la presenza di glutine.
La carne è di per sé è senza glutine; tuttavia, non garantiamo la non contaminazione da Glutine.

ASSISTENZA E RESI

Per ottenere assistenza, puoi contattare il servizio clienti via email all’indirizzo assistenza@ilmannarino.it o telefonicamente al numero +39 329 647 6668. Gli orari di assistenza sono dalle 10:30 alle 18:30, da lunedì a sabato. La domenica faremo del nostro meglio per rispondere il prima possibile.

Se hai ricevuto un prodotto che non corrisponde al tuo ordine o che è arrivato danneggiato, ti preghiamo di contattarci immediatamente. Il nostro team di assistenza clienti è qui per aiutarti a risolvere il problema nel modo più rapido possibile.
Per segnalare l’errore o il danno, puoi contattarci tramite:

  • Email: invia un messaggio a assistenza@ilmannarino.it. Assicurati di includere il numero dell’ordine e una descrizione dettagliata del problema.
  • Telefono: chiama il nostro numero di assistenza al +39 329 647 6668. Sarai assistito da un nostro operatore che ti aiuterà a gestire la situazione.

Ti chiediamo di conservare la confezione originale e il prodotto fino a quando non avremo risolto la questione. Ti ringraziamo per la tua collaborazione e ci scusiamo per eventuali inconvenienti.

Trattandosi di prodotti deperibili non generalmente il diritto di reso.
In caso di non conformità sul prodotto contatta la nostra assistenza, in caso di problemi ci faremo perdonare.

PRODOTTI

La nostra missione è offrire carne di alta qualità, combinando tradizione artigianale e innovazione, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per chi ama la carne di qualità, come la carne argentina e la carne bavarese, anche attraverso il processo della frollatura della carne. La frollatura della carne è un processo essenziale che avviene dopo la macellazione per renderla più tenera e saporita. Quando l’animale muore, i muscoli si irrigidiscono, rendendo la carne dura e poco commestibile. Per questo motivo, viene sottoposta a un periodo di riposo in ambienti controllati, con temperature intorno ai 2°C, elevata umidità e aerazione costante. La durata della frollatura varia: la selvaggina richiede dai 3 agli 8 giorni, le carni bianche circa 72 ore, il maiale 96 ore e i bovini dai 10 ai 20 giorni. Esistono anche frollature più lunghe, fino a 120 giorni, per tagli particolarmente grassi. Questo delicato processo, se eseguito correttamente, migliora la qualità microbiologica e il sapore della carne.

Selezioniamo solo la migliore carne proveniente da allevamenti locali e internazionali, tra cui allevamenti di grigia alpina, fassona, irlandese e scozzese. I nostri fornitori rispettano standard elevati di sostenibilità e benessere animale. In questo modo, possiamo garantire una carne che rispetta al meglio gli standard di sostenibilità e che proviene da filiere tracciabili e controllate.

Il nostro impegno per la qualità si riflette anche nelle modalità di allevamento, che sono sempre etiche e sostenibili. Abbiamo sviluppato un disciplinare rigoroso che regola gli allevamenti con cui collaboriamo, affinché ogni fase della filiera rispetti elevati standard di benessere animale e tutela dell’ambiente. Monitoriamo attentamente ogni passaggio, dalla nascita dell’animale fino alla lavorazione finale, per offrire ai nostri clienti carne che rispetti i principi di sostenibilità e qualità.

Per quanto riguarda l’offerta, al momento non abbiamo prodotti specificamente destinati a diete particolari, come carne senza glutine. Tuttavia, la nostra attenzione è focalizzata sulla qualità e freschezza dei nostri prodotti, e siamo sempre pronti a considerare nuove opzioni per rispondere alle esigenze dietetiche future. La carne de Il Mannarino è sempre fresca e lavorata in tempi brevissimi, grazie al completo controllo della nostra filiera produttiva. Ogni pezzo di carne viene trattato con la massima cura per garantire freschezza e qualità al momento della consegna. L’unica eccezione riguarda la carne di agnello e i cannoli, che vengono surgelati per preservarne la qualità durante il trasporto e la conservazione.

Per garantire che la carne arrivi a destinazione mantenendo intatte tutte le sue proprietà, utilizziamo la tecnica del sottovuoto. Questo metodo elimina l’aria, evitando il deterioramento e assicurando che la carne si conservi nel migliore dei modi fino al momento del consumo. Per quanto riguarda i nostri prodotti come cannoli, bombette dolci e taralli, questi non sono confezionati tramite la tecnica del sottovuoto, ma vengono comunque trattati con attenzione per garantire la freschezza e la qualità anche durante il trasporto.

CONGELAMENTO E CONSERVAZIONE

Per ogni prodotto troverai in etichetta la data di scadenza. Questa vale se il prodotto viene conservato in frigorifero. Generalmente puoi conservare fino a 4/5 giorni in frigorifero i prodotti.

Per il resto la carne venduta nel nostro sito può essere congelata senza problemi, ma è importante seguire alcune linee guida per garantirne la qualità durante la conservazione a lungo termine. Congelare la carne correttamente non solo aiuta a mantenerne la freschezza, ma preserva anche le sue proprietà organolettiche e nutrizionali. Il modo migliore per congelare la carne è di trasferirla immediatamente nel congelatore. Se la carne viene confezionata in skinpack, può essere conservata direttamente in quel tipo di confezione. Questo aiuta a prevenire il contatto con l’aria e riduce il rischio di disidratazione e danni da gelo.

Quanto tempo puoi conservare la carne nel congelatore dipende dal tipo di carne e dalla temperatura del congelatore. Ad esempio, la carne di maiale può essere conservata per circa 6 mesi a una temperatura di -18°C, ma se il congelatore raggiunge -30°C, la carne di maiale può durare fino a 15 mesi. Il manzo ha una durata di 9 mesi a -18°C e fino a 18 mesi a -30°C. È importante notare che il congelamento deve avvenire a temperature molto basse per preservare la qualità della carne, ed è fondamentale mantenere il congelatore a una temperatura costante.

Per chi si chiede se è possibile congelare la carne confezionata sottovuoto così com’è, la risposta è sì. Il sottovuoto è un metodo ideale per congelare la carne, poiché elimina l’aria, riducendo la formazione di cristalli di ghiaccio che potrebbero compromettere la struttura e il sapore. Tuttavia, è cruciale verificare che la confezione sia perfettamente ermetica e senza danni, per evitare il rischio di contaminazioni o danni alla carne.

Molti si chiedono anche se la carne congelata perda qualità o sapore rispetto a quella fresca. Sebbene la carne surgelata possa subire alcune perdite di qualità se non viene congelata correttamente.
Tuttavia se il processo è eseguito correttamente e la carne è conservata in condizioni ottimali, essa manterrà gran parte delle sue proprietà.

Un altro dubbio comune riguarda il valore nutrizionale della carne congelata. È importante sapere che la carne congelata mantiene lo stesso valore nutrizionale di quella fresca, poiché il congelamento rallenta i processi cellulari senza eliminare i nutrienti essenziali. Tuttavia, è fondamentale evitare di scongelare e poi ricongelare la carne, in quanto questo potrebbe compromettere la sicurezza alimentare e la qualità del prodotto.

Infine, è possibile congelare carne marinata o condita, ma con alcune precauzioni. I condimenti, infatti, potrebbero alterare la qualità della carne durante il processo di congelamento, soprattutto se contengono ingredienti che degradano facilmente. Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile congelare la carne prima di marinare o condire, così da evitare che i sapori e le consistenze vengano compromessi.

SCONGELAMENTO

Scongelare la carne in modo sicuro è fondamentale per evitare rischi per la salute. Il metodo più sicuro e consigliato è trasferirla dal freezer al frigorifero. Questo processo consente un abbassamento della temperatura lento e uniforme, mantenendo la carne a una temperatura sicura, intorno ai 3°C, che impedisce la proliferazione di batteri. Sebbene richieda più tempo rispetto ad altri metodi, garantisce la massima sicurezza e preserva la morbidezza e il sapore.

Scongelare la carne a temperatura ambiente, invece, è assolutamente sconsigliato. In questa fascia di temperatura (tra i 4°C e i 40°C), i batteri possono proliferare rapidamente, aumentando il rischio di contaminazione. Per questo motivo, è importante non lasciare mai il cibo fuori dal frigorifero per periodi prolungati.

Il tempo necessario per far perdere il ghiaccio alla carne in frigorifero dipende dal tipo e dalla dimensione del pezzo. Ad esempio, un filetto può richiedere circa 12 ore, mentre un pollo intero potrebbe impiegare fino a un giorno e mezzo. Pianificare in anticipo è fondamentale per garantirne la cottura al momento giusto.

Se hai fretta e ti chiedi come fare scongelare la carne in fretta, puoi usare il microonde, ma con cautela. Sebbene il microonde acceleri il processo, può cuocere parzialmente alcune aree, compromettendo la consistenza e il sapore. Inoltre, potrebbe non essere uniforme, lasciando alcune parti ancora congelate. Per questi motivi, è meglio usare il microonde solo in emergenza e seguire le indicazioni del produttore su come scongelare la carne nel microonde.

In alcuni casi, è possibile cuocere direttamente la carne congelata, ma solo per alcuni tipi di carne e metodi di cottura. Ad esempio, le fette sottili possono essere cotte senza procedere al primo passaggio, ma è importante aumentare i tempi di cottura per garantire che la carne raggiunga una temperatura interna sicura di almeno 74°C per la carne rossa e 82°C per il pollo. Tuttavia, è sempre preferibile farla riprendere prima di cucinarla, per una cottura più uniforme e risultati migliori.

Ricongelare carne già disgelata non è consigliato, a meno che non sia stata mantenuta a una temperatura sicura (inferiore a 4°C) e non sia stata contaminata. Se non viene consumata subito, la carne può essere cotta e poi ricongelata, ma solo se è stata conservata in condizioni adeguate.

Per verificare se la carne è ancora buona, osserva attentamente il suo aspetto e odore. Deve avere un colore naturale e un odore fresco. Se presenta un odore sgradevole o un colore alterato, è meglio evitarla per motivi di sicurezza alimentare.

Un’alternativa più rapida al frigorifero è il metodo dell’acqua fredda. Metti la carne in un sacchetto sigillato e immergila in acqua fredda, cambiando l’acqua ogni 30 minuti. Se desideri sapere come scongelare velocemente la carne, questo è un metodo efficace e sicuro. Per chi vuole sapere come scongelare la carne con acqua calda, è bene ricordare che l’acqua non deve mai essere troppo calda per non iniziare a cuocere la carne; opta piuttosto per acqua tiepida e cambiala spesso.

Evita di scongelare la carne nel forno tradizionale, poiché questo metodo tende a cuocere parzialmente la superficie lasciando l’interno ancora congelato.

Ricorda che per scongelare la carne in fretta in sicurezza è necessario sempre monitorare temperatura e tempi per evitare contaminazioni. Dopo lo scongelamento, la carne andrebbe cucinata entro 24 ore per garantirne freschezza e sicurezza.